Riferimenti storici

Col trasferimento da Palermo a Roma di Lucio Lombardo Radice (1966) rinacque la Mathesis Romana. Nacque come punto d'incontro settimanale. Conferenze, dibattiti, scambi di idee, spunti che ci portavano a ricercare in didattica e a studiare. Credo proprio che Roma fu la prima a far rinascere la Mathesis.

A mano a mano si risvegliarono le altre sedi e Tullio Viola fu il Presidente della Mathesis nazionale, mentre Lucio mantenne la presidenza a Roma. Dopo la nomina della segretaria della Mathesis, per un breve periodo, mi sono occupata di aiutare la segretaria a rivedere i conti.

A Torino, Viola bandì il 17-5-69 la prima gara matematica per le scuole secondarie. Dal '70 Bruno de Finetti si occupò di questo problema su scala nazionale. (Non ricordo precisamente quando la presidenza passò da Torino a Roma con Bruno de Finetti, probabilmente nel 1971 perché nel 1972, segretario Bruno Rizzi, ricominciò regolarmente la pubblicazione del Periodico di Matematica).

(dall'autobiografia di Lina Mancini Proia)

Lina Mancini ed Emma Castelnuovo *

 

"Bruno de Finetti  sostenne la necessità di render intuitiva la matematica e si schierò contro le posizioni bourbakiste

nell'insegnamento della matematica. Fu presidente della Mathesis dal 1970 al 1981. Negli anni settanta animò un gruppo di ricerca sulla didattica della matematica attivo nell'ambiente romano: di questo fecero parte Emma Castelnuovo, Lina Mancini Proia, Michele Pellerey, Bruno Rizzi. " (da wikipedia).

«Sull’argomento dell’incertezza occorre soffermarsi per diversi motivi. Anzitutto, l’incertezza è uno degli aspetti più importanti per la nostra vita in genere e per la vita economica in particolare ed è purtroppo, nonostante ciò, uno degli aspetti che vengono più spesso tralasciati e trascurati, così nelle teorie che nell’azione pratica» (de Finetti 1969)

.. non avevo preso sul serio le informazioni negative , espressemi in forma generica da qualche collega circa la matematica del Liceo scienntifico al momento della scelta  per mia figlia..ma dopo qualche anno , sempre più allarmato e sbalordito del pedestre livello di scimunitaggini cui venivano degradati i begli argomenti di cui nel programma figuravano i nomi....(de Finetti 1964 - periodico 4)

....nel 1937 la redazione di Supplemento statistico, si spostava a Padova. La rivista assumeva allora una periodicità più regolare e si arricchiva di nuovi contributi, tanto da marcare una discontinuità con l’avvio di una seconda serie nel 1938: Pietra diventava direttore, de Polzer restava amministratore e Fortunati veniva affiancato da un comitato di redazione formato dallo stesso de Polzer, da Bruno de Finetti e da Giovanni Ferrari (tutti docenti per incarico presso l’Istituto di statistica dell’Università di Padova)....Gli statistici italiani e la “questione della razza” 

 

La Mathesis da Torino ritorna a Roma:

continua ad occuparsi di didattica e di  iniziative dirette agli studenti

Foto da internet "

 come sono fatti i matematici"

Lombardo Radice figlio del pedagogista  collaborò anche alla realizzazione del film su Galois di Ansano Giannarelli.:

"Non ho tempo"

 

 

Pellerey (*)

 

   Livia Tonolini - Bruno Rizzi

 

 

*I gruppi di ricerca didattica finanziati da CNR