30-mar-2015
Archivio
giornale matematico
Bando per la XXV olimpiade dei giochi logici linguistici matematici
Statistiche
relative alla gara finale
Vincitori
del concorso Inventa e Progetta

Emma Castelnuovo
ci ha lasciati
Interviste
negli ultimi 10 anni
Omaggi dedicati ad Emma
Castelnuovo
esempio di Docente ideale e Maestra per la
didattica della matematica

“canta sent lé
vinida setiman pasà?” O “Quanta gente è vegnì la setimana pasada?”.
“Cinquecento persone!” mi rispose una signora, la
vidi solo di sfuggita, mi ricordo che era alta e vestita di nero, con i
tacchi. Era bionda e aveva un vago accento tirolese. Mah... chissà chi
era. Di certo fu la prima persona che incontrai e con cui parlai quella
mattina, all' IC di Volta Mantovana. Quella signora andava piuttosto di
fretta e dovetti mandare uno dei miei ragazzi a chiamarla indietro.
(continua)
|
Premiazione a Capannoli - articolo su Cronaca di Pontedera |
Nell'anno scolastico 2006/2007 , l'Istituto ha come
Preside la Prof. Adriana
Mandracchia.
Gli alunni partecipano a varie attività musicali, sportive e culturali
e riportano sempre risultati brillanti.
La scuola ospita la XVI Olimpiade dei giochi logici, linguistici e
matematici, indetta dalla Società Gioiamathesis di Gioia del Colle,
come sede distaccata per la Sicilia e vede coinvolti oltre trecento
alunni provenienti da tutte le province della Sicilia,
dopo l'esperienza
di finalisti della scuola in finale a Bari nelle edizioni precedenti
determinata dalla Prof. di lettere Fiduccia Rosalba,. |
Finalisti di Avola ;
Ist.2 di Mira ;
Ist. 1 di Ardea ;
Ist. Paolillo di Cerignola
Ist. Vittorini di
Messina |
Istituto Comprensivo Pascoli Capuccini di
Noci
(continua) |
|
Istituto Marottoli - Ferrara di Melfi
foto di partecipazione alle finali 2014
articolo
su MelfiLive |
Bando
di concorso
XXV
Olimpiade dei giochi logici linguistici matematici
Finalizzata all’apprendimento ed insegnamento
della matematica al passo con i tempi secondo il metodo didattico di
Emma Castelnuovo.
IC Cavour Ventimiglia |
Foto ed articoli realizzati dalle scuole
che hanno partecipato alla finale della XXIII olimpiade

Alunni
delle classi quarte della scuola
Primaria Carlo Alberto Dalla Chiesa di Prato hanno partecipato
alle finali regionali della "XXIII Olimpiade dei giochi logici
linguistici matematici". Complimenti!!
Lo scopo dei giochi è quello di incrementare l'uso di strategie
didattiche diversificate mirate a diffondere la cultura
scientifica e l' interesse per la ricerca nell' ottica di un
approccio pluridisciplinare della formazione educativa e
didattica. |
L'Istituto
Comprensivo "Anzio
1", intende
promuovere la partecipazione degli alunni alla XXIII Olimpiade
dei giochi linguistici e matematici.
Tale gara offre opportunità di scambio e confronto
tra studenti mediante la promozione di attività ludico-ricreative e di
spunti di riflessione,
approfondimento della matematica.
.Alla
competizione parteciperanno migliaia di studenti provenienti da tutta
Italia con età compresa tra i 5 ai 19 anni, divisi per fasce di
livello. Saranno impegnati in prove che richiederanno capacità
logico-matematiche nell'analisi
di situazioni problematiche non
convenzionali e nella individuazione di
strategie risolutive
rigorosamente argomentate.(Liceo
Scientifico “Federico II” di Stornarella) |
Scuola primaria de Curtis di Ercolano |
|
Classificati della XXIII
olimpiade
elenco generale in pdf
Fascia 5-6
Fascia 7-8
Fascia 9-10
Fascia 11-12
Fascia 13-14
Fascia 15-16
Fascia 17-18
Elenco generale dei Finalisti
Fascia 5-6
Fascia 7-8
Fascia 9-10
Fascia 11-12
Fascia 13-14 - 1° grado
Fascia 13-14 - 2° grado
Fascia 15-16
Fascia 17-18
|
Dal
1990 Gioiamathesis ha ripreso l'organizzazione di gare di
matematiche promosse per la prima volta nel 1964 da Tullio Viola
definendole olimpiadi dei giochi logici linguistici matematici
estendendo la partecipazione a studenti dai 5 ai 20 anni di scuola
di ogni ordine e grado...
ITC "Sturzo" Castellammare
|
Ancora
un’affermazione ottenuta dall’Istituto Comprensivo n° 4 A.Barolini,
Scuola Primaria “G.B.Tiepolo" di Vicenza, alle Olimpiadi dei
giochi logici linguistici matematici, organizzati da “GioiaMathesis”,
iniziativa che permette agli alunni di partecipare ad attività
formative al di fuori del proprio contesto scolastico

I
ventisette
alunni , divisi per fasce di età, che l’11 maggio 2013 hanno
affrontato la finale presso
l’Istituto Comprensivo-Volta Mantovana (MN) accompagnati
dalle insegnanti: Faldini Francesca, Donadello Giovanna, Segalla
Claudia, Fortuna Elena. |
Istituto Comprensivo di Cavallino |
Istituto comprensivo Bravetta di Roma |
I ragazzi nella prova di selezione sono stati impegnati a
risolvere quesiti logici sulla regola dei terzi che si applica in
fotografia, le regole fondamentali dell'architettura e sul
riconoscimento di carta e stampa d'epoca.
Loredana Cozzolino, referente delle Olimpiadi dei
Giochi Logici Linguistici Matematici del 2°Circolo Didattco "F.
Giampaglia" di Ercolano
http://www.secondocircoloercolano.it/scuole-napoli/news/112/XXIII-EDIZIONE-OLIMPIADI-GIOCHI-LOGICI-LINGUISTICI-MATEMATICI/
|
XXIII OLIMPIADE DEI
GIOCHI LOGICI LINGUISTICI MATEMATICI
Giovedì
28 febbraio 2013, dalle ore 9.30 alle ore 12.00
presso la sede centrale di Via Ardeatina 81, per tutti gli
alunni della scuola primaria e secondaria di 1° grado del
nostro Istituto, si svolgerà la gara di selezione della
XXIII OLIMPIADE DEI
GIOCHI LOGICI LINGUISTICI MATEMATICI.
Il prof. Galise, in qualità di Docente della Commissione
Referente per i “Giochi Matematici della Gioiamathesis”,
vigilerà
che lo svolgimento della “Gara” avvenga
nel rispetto
delle norme concorsuali dettate dall’Organizzazione.
Gli alunni potranno visionare gli elenchi organizzati per
classe e per aula di appartenenza nella “bacheca ”
appositamente allestita all’entrata dell’edificio scolastico
Si augura a tutti gli alunni un’esperienza proficua per
produrre e apprendere e si ringraziano i Docenti ed il
personale A.T.A. per la preziosa collaborazione offerta al
Docente della Commissione Referente prof. Galise che ha
coordinato l’organizzazione.
Il
Dirigente Scolastico
prof.
Elisabetta Spaziani |
Foto ed articoli inviati dalle scuole per
la XXII |
Scuola Primaria di Serino

'Scopo della partecipazione all'
iniziativa -
dice la referente
insegnante Maria Tipaldi
- e' stato quello
di creare per gli alunni opportune situazioni
di esperienze significative anche al
di fuori della propria scuola
di appartenenza e
di favorire
in essi lo sviluppo delle
capacita' creative, organizzative e
di trasferibilita' delle
proprie conoscenze
in altri contesti. L'interesse
e l'entusiasmo con cui gli alunni hanno partecipato e' andato al
di la' del risultato che e' stato conseguito, perchè
il loro impegno è stato già una vittoria. Comunque non sono
mancati anche i risultati. |
Ist. Comprensivo di Capannoli
Le gare di questa
“olimpiade”consistono in
una serie di test che mettono alla prova la capacità
degli studenti non tanto di fare i calcoli, quanto di
applicare i principi logici in qualsiasi situazione
problematica: i test richiedono un buon livello di attenzione,
ragionamento e capacità deduttive. Queste attività sono
promosse per fornire agli studenti pari opportunità di
confrontare e di determinare con attività ludico-creative la
consapevolezza delle proprie abilità.
Scopo della partecipazione a tali iniziative è quello di
creare per gli alunni opportune situazioni di esperienze
significative anche al di fuori della propria scuola di
appartenenza e di favorire negli alunni lo sviluppo
delle capacità creative. |
Scuola Primaria 1 Di Anzio
Lo scopo delle
gare
è quello
di
implementare
l’uso di
adeguate
strategie
didattiche
mirate
a diffondere
la cultura scientifica
e l’interesse
per
la ricerca,
superando
l’antiquata
impostazione
che
vede
separate
la cultura umanistica
e quella
scientifica
nell’ottica
di
un approccio
pluridisciplinare
della
formazione
scolastica. |
Liceo Lanza di Foggia
I nostri allievi coordinati e formati
dai docenti del Dipartimento di Matematica: Proff. Carmen
Talia, Lorenzo Pietrocola e Antonietta Ciavarella per la sede
di Foggia e dai Proff. Lucia Bada e Giuseppe Fusco per le sedi
di Ascoli Satriano e Bovino hanno partecipato prima alle
selezioni di Istituto e successivamente alla gara Nazionale
tenutasi presso il Politecnico di Bari il 12 Maggio 2012. La
competizione a cui hanno partecipato migliaia di studenti di
tutta Italia dai 5 ai 19 anni, li ha visti impegnati in prove
che mettono in evidenza le capacità logico matematiche
nell'analisi di situazioni problematiche non convenzionali e
nella individuazione di strategie risolutive formalmente
corrette e sostenute da capacità logico argomentative
rigorose. |
Istituto Comprensivo Serre
Istituto comprensivo Portici
...Un appuntamento di rilievo nazionale, che si ripete ogni
anno e che è promosso dall’associazione Gioiamathesis di Gioia del
Colle in provincia di Bari, con il patrocinio morale
dell’Università e del Politecnico di Bari... |
Corsi allenamento 2013
Presentazione 1
Motivazioni per competere ed apprendere ad amare la matematica che è
nella mente di ciascuno
Metodo del problem posing
|
Presentazione 3
Congetturare e dimostrare
|
Presentazione 2
Esempi di test visivi logici linguistici matematici
|
|
Test allenamento 2012
La matematica non utilizza
soltanto la distanza euclidea, idealizzazione abbastanza immediata
della distanza euclidea, ma anche altre numerose distanze che
esprimono sempre lo scarto fra due fenomeni. (Frèdèrique
Papy-Liliana Chini Artusi)
|
Test per allenamento 2011
Al termine del percorso didattico lo
studente avrà approfondito i procedimenti caratteristici del pensiero
matematico, conoscerà le metodologie di base per la costruzione di un
modello matematico.
(Indicazioni nazionali) |
Test allenamento 2012
La foglia nella maggiorparte
delle piante cresce per similitudine, da un punto di vista
biologico ciò significa che il numero delle cellule aumenta
uniformemente in tutte le direzioni. Non accade così nel mondo
animale.
(Emma Castelnuovo)
|
Libri digitali
Lezioni di geometria analitica di Guido Castelnuovo
Pubblicazioni di Emma Castelnuovo
|
La figura di Emma Castelnuovo
http://emmacastelnuovo.blogspot.it/

... il porsi delle
questioni e il pensare dei problemi è ancora più difficile che
saperli risolvere, ed è più bello. È in questo che consiste la
matematica. È quanto ho cercato di farvi capire nelle pagine del
libro. Leggetelo è stato scritto per voi giovani.(Emma Castelnuovo)
Da Guido ad Emma Castelnuovo di Claudio Fontanari |
http://www.impariamoitaliano.com
Solamente la lingua materna e la matematica sono argomento di studio
in ogni parte del mondo, in ogni istituto scolastico di qualsiasi
tipologia; costituiscono infatti entrambe il veicolo che consente di
inserirsi nella tradizione culturale dei diversi popoli e la loro
conoscenza è uno fra gli elementi di maggior valore sociale.(Giuditta
Campedelli)
(continua)
.....ad ogni
matematico che abbia a cuore la probità intellettuale
s’impone ormai la
necessità assoluta di presentare i propri ragionamenti
in forma
assiomatica . . . con parole che si sono svuotate di ogni significato
intuitivo .. (Dieudonné)
...Cosa si
può dire sulle aspettative dei matematici di fine Ottocento
e sulla
matematica in genere quando con gli strumenti logici si può
incominciare a
fare uno studio metamatematico delle teorie assiomaticamente
organizzate..(Gabriele Lolli)
(continua)
Giochi per comprensione linguistica
|
Euclide - Giornale di matematica per i giovani
SISSA -
Scuola Superiore di Studi Avanzati
|
I giochi di strada sito per
documentazione sui giochi ideati con semplici materiali e regole |

QQ.STORIE
è un programma adatto ai bambini per entrare nel mondo matematico
e raccontarlo in modo divertente
su un foglio a
quadretti. http://qqstorie.wikispaces.com
|
Il nuovo testo di Anna Cerasoli sulla
geometria che "oltre che per costruire le cose che ci servono, è
anche una palestra per irrobustire il cervello!"
Tutti i libri di Anna Cerasoli in offert |
Conferenze di Anna Cerasoli
- Due storie per i
più piccini - 23-24 Marzo - Rimini
Festa della Matematica
-
Programma |
Giovanni Filocamo (Genova, 1978), laureato in fisica, studente di
dottorato di ricerca in matematica e tecnologo presso il CNR.
Dal 2002 si occupa di divulgazione e comunicazione della scienza in
qualità di animatore scientifico, formatore e progettista di eventi
culturali.
 |
Testi consigliati
I libri di Emma Castelnuovo
per la didattica della matematica e
l'apprendimento
creativo degli studenti nella scuola secondaria 1°
grado
 
  
I libri di
Livia Tonolini per studente autodidatta della secondaria 2
grado
 
    

I libri per la secondaria di 2° grado
di Antonino e Roberto Giambo |
I
libri per la divulgazione della matematica di
Anna Cerasoli,
una moltitudine di idee per un insegnamento
ed autoapprendimento efficace della
matematica per tutti gli studenti di ogni età
dalla primaria alla secondaria di 1 grado e per i loro
insegnanti.

"Saper risolvere un problema, seguire un
ragionamento, capire un nuovo concetto: sono cose che procurano un
grande piacere, specialmente in un bambino che comincia a scoprire la
forza del suo pensiero. È questo piacere che il protagonista, uno
studente delle elementari, comunica con entusiasmo e ironia,
raccontando come è passato dalla paura e dalla noia nei confronti
della matematica alla soddisfazione di conoscere una materia
addirittura divertente. Il libro è adatto a bambini dagli otto anni in
su, che possono leggerlo senza la mediazione dell'adulto. Impareranno
un uso leggero e creativo della matematica, legato a problemi
quotidiani, curiosità, aneddoti e anche un po' di storia. Gli
insegnanti e i genitori, dal canto loro, vi troveranno vari spunti per
lezioni, approfondimenti o, semplicemente, per parlarne con i più
piccoli."
(A. Cerasoli)
eBook
eBook
|
 |
Chi era Ettore Majorana
 |
Mettiti in gioco
con… la Matematica” Il gioco educativo per giovani menti
curiose! Informazioni
sul prodotto didattico,
sull'acquisto,
sulla
promozione |
Notizie da internet sui Matematici
contemporanei
foto in varie sedi durante la gara
finale 2012
Bari - Politecnico di Bari
  

 
     
Casale Monferrato - Istituto Sacro Cuore
    

Scuola
Primaria "Denise Henke" di Cannero Riviera.Desidero ringrazia
per l'organizzazione che ha consentito agli alunni di vivere
serenamente e in modo proficuo la partecipazione all' olimpiade
dei Giochi logici linguistici matematici e ringrazia anche da
parte delle famiglie, la Direzione dell'Istituto Sacro Cuore di
Casale Monferrato
Alunni della Scuola "Angelo Custode" di Alessandria
Alunni
del 3° Circolo di Casale Monferrato
Canicattì - Istituto comprensivo Pirandello
 Gli
alunni finalisti della scuola primaria dell'istituto
Comprensivo di Capannoli (Pi)
Istituto Ghiberti - Firenze
St
Gallen
premiazione a Zurigo Alunni finalisti e docenti della Scuola Tiepolo
di Vicenza
Alunni del 2° Circolo di Ercolano
Premiazione
Articolo su Lunasit

ARTICOLO SU LENTE DI INGRANDIMENTO
ARTICOLO SU AGRIGENTO WEB
rticolo
su Lente di ingrandimento
ARTICOLO SU IL TIRRENO

Classificati della
XXII olimpiade dei giochi logici linguistici
matematici con il patrocinio del Politecnico e dell'Università di
Bari
Scuola Infanzia e primaria
Fascia 5-6
Fascia 7-8
Fascia 9-10
Secondaria 1° grado
Fascia 11-12
Fascia 13-14
Secondaria 2° grado
Fascia 13-14
Fascia 15-16
Fascia 17-18
Soluzioni dei test della
finale
Fascia 5-6,7-8, 9-10
Fascia 11-12,13-14
Fascia 15-16,17-18
|