Notizie aggiornate al 19-nov-2012
Bando per la XXII olimpiade dei giochi logici linguistici matematici Seminario per la divulgazione della cultura scientifica per tutti gli accompagnatori 7 Maggio 2011 Aula Magna Orabona - Politecnico di Bari Prof. Vito Abatangelo Passaggio dalla Scuola secondaria all'Università Isp.Prof. Antonino Giambò Storia ed epistemologia nella didattica della matematica dopo la riforma della scuola Ing. Antonio Salmeri La Mathesis nella storia della scuola a passo con i tempi
Attività a cura dei Soci di GioiaMathesis
Contributo al femminile per il progresso della matematica Al termine del percorso didattico lo studente avrà approfondito i procedimenti caratteristici del pensiero matematico, conoscerà le metodologie di base per la costruzione di un modello matematico. (Indicazioni nazionali) Soluzioni dei test della finale 2011 Suggerimenti per percorsi didattici Concetto di funzione dalla scuola materna Linee guide per sviluppare modulo didattico Test per allenamento Relazione su esperienza dopo gli esiti della gara Valutazione nella Scuola Svizzera Gli antichi strumenti di calcolo |
26 gennaio 2012 alle ore 16
I libri per la divulgazione della matematica di Anna Cerasoli una moltitudine di idee per un insegnamento ed apprendimento efficace della matematica per tutti gli studenti di ogni età dalla primaria alla secondaria di 1 grado e per i loro insegnanti. |
|||||||||||||||||
Tesi di didattica della matematica Un Percorso nel Concetto di Numero |
||||||||||||||||||
Robiland, è uno spazio nel quale si raccolgono , sotto forma di ipertesto, informazioni riguardanti tre argomenti: la storia della fisica, il sistema solare e la storia della matematica, curiosità, animazioni |
||||||||||||||||||
Associazione macchine matematiche-Laboratorio con la collaborazione di docenti in pensione I Laboratori delle Macchine Matematiche di Modena (presso il Dipartimento di Matematica in via Campi 213/b e presso la sede di via Tito Livo, 1di Modena) propongono tre percorsi: Coniche e conicografi, Trasformazioni geometriche, Prospettiva. |
||||||||||||||||||
di Massimo Campanino allievo di 3° media 1965 della Prof. Emma Castelnuovo della scuola media Torquato Tasso La quadratura del cerchio e la nascita del sonetto nel Medioevo di alunni della prof. Maria Cristina Pizzichini del Liceo Vermigli di Zurigo Teorema di generalizzazione del Teorema di Pitagora ed Euclide di Michele Villanova La storia del Teorema di Pitagora Il parco di Pitagora a Crotone |
I prodotti di laboratori di matematica |
|||||||||||||||||
Documentazione sulla classe-laboratorio secondo le indicazioni della Prof. Emma Castelnuovo a cura della Prof. Emma Spagnoli della scuola Pascoli-Tinozzi di Pescara |
Il giornale realizzato dai bambini della Scuola Angelo Custode di Alessandria che amano la matematica e dell'insegnante Suor Piera Bonadè che la fa amare |
|||||||||||||||||
degli alunni della Prof. Sbarbati della secondaria 1° Falcone di Anzio del 2007 |
||||||||||||||||||
Notizie da internet sui Matematici contemporanei |
||||||||||||||||||
Normativa - Ministero dell'Istruzione |
||||||||||||||||||
http://nuovilicei.indire.it | http://nuovitecnici.indire.it | http://nuoviprofessionali.indire.it | ||||||||||||||||
Indicazioni nazionali sulla matematica commenti e risposte di Giorgio Israel |
||||||||||||||||||
Valorizzazione delle eccellenze | ||||||||||||||||||
Attività delle sezioni Mathesis
|
||||||||||||||||||
Sito per la didattica della matematica http://www.webalice.it/lucianoporta realizzato dal Prof. Luciano Porta, socio della sezione Subalpina Mathesis di Torino, su argomenti svolti in modo originale, programmi eseguibili sicuri, immagini, giochi logico matematici. |
Mostra su "Regoli e nomografia: l’arte del misurare" a cura di Antonio Salmeri - 21 Ottobre - Pontificia Università Antoniana (via Merulana 124 in Roma) |
|||||||||||||||||
Mostre di matematica creativa a cura della sezione Mathesis di Firenze | ||||||||||||||||||
Euclide - Giornale di matematica per i giovani a
cura di Antonio Salmeri della sezione di Roma 17-
febbraio - Roma In
occasione dei cento anni dall’elezione del Primo Presidente
della Sezione Romana, l'Ing. Antonio Salmeri illustra la
figura del matematico Giulio Pittarelli
(continua)
Relazione
Roma 24 Febbraio”Matematica
con i giovani”
a cura di
Sara Maria Masini e Matteo Sciascia alunni del Liceo Classico “G.
De Sanctis” di Roma e lo
studente Manuel Chiodo ex alunno della stessa scuola presentati dalla prof.ssa Lucia Fellicò Roma - 10 Febbraio - La sezione aurea di un segmento Luigi Alfonsi, Flavia Alfonsi, Francesco Anzuini, Emanuela Ferrara, Monica Muzzi, Silvia Pigozzi, Margherita Pizzi, Federico Rossi e Paolo Tollis, studenti dell’Istituto Paritario S. Teresa di Gesù di Roma , presentati dalla prof.ssa Giovanna Dell’Ovo Roma 20 Gennaio - Eadem mutata resurgo La spirale: forme dell’arte e della natura Simona Gargiulo ed Eugenia Landolfo studentesse del Liceo Scientifico Cavour di Roma presentati dal prof. Sergio Savarino Foto 1,2,3,4,5
|
Articoli sulla didattica della matematica Intorno alla matematica di Carlo Felice Manara (1916-2011) Ci son voluti secoli e secoli di critica perché arrivasse un certo signor Peano, figlio di contadini del cuneese, il quale coi suoi celebri assiomi impostò un nuovo modo divedere l’aritmetica e il concetto di numero. E per la verità, quando sono andato a cercare nell’opera di Peano, non ci ho mai trovato una frase del tipo “Il numero è...”: dà degli assiomi, c’è un casotipico di definizione per postulati, o definizione per assiomi, se voi volete; lui non li chiama assiomi, lui li chiama proposizioni primitive sottolineando il fatto che le sceglie come punti di partenza, ma se ne possono scegliere anche delle altre. “Beh, allora se non sai cos’è il numero...” continua da http://www.ziomax.net/felice.pdf
Prof. Mario Barra A scuola ed in Campidoglio con Emma Castelnuovo Bruno de Finetti un matematico a servizio della società 1, 2 |
|||||||||||||||||
Il seminario Matematico - Fisico a cura di Cesarina Tibiletti |
||||||||||||||||||
Pubblicazioni consigliate |
||||||||||||||||||
I libri di Livia Tonolini per studente autodidatta della secondaria 2 grado |
“Mettiti in gioco con… la Matematica” Il gioco educativo per giovani menti curiose! Informazioni |
I libri di Emma Castelnuovo per la didattica della matematica e l'apprendimento creativo degli studenti nella scuola secondaria 1° grado
|
||||||||||||||||
"Scienze e religione" i contributi di studiosi di scienze e filosofia in riferimento al rapporto fra scienza e fede a cura del Prof. Raffaele Pisano |
||||||||||||||||||
L'ultimo libro del Prof. Carlo Toffari, Presidente della sezione Mathesis di Camerino
|
I libri per la secondaria di 2° grado di Antonino e Roberto Giambo |
|||||||||||||||||
Matematica , Arte e Tecnica nella storia di Tullio Viola
|
|