Riferimenti storici per conoscere e

 tramandare le finalità della Società Mathesis,

 fondata nel 1895 a Torino

 

 

 

Verso il 1850  presso i tre centri universitari di Pisa, Pavia e Torino ebbero origine scuole di matematica che fecero riguadagnare all'Italia il posto di eccellenza a livello europeo,  non  più raggiunto, in precedenza, dai tempi di Galilei. A Torino sotto la guida di Giuseppe Peano e Corrado Segre  si formano Castelnuovo, Enriques, Severi.

 

I promotori delle riforme della scuola furono i fondatori della Mathesis, società italiana di scienze matematiche e fisiche.

 

La Società venne organizzata in sezioni per socializzare iniziative a favore della riforma della scuola italiana. Nel 1886 fu fondato a Roma la rivista "Periodico di matematica" da Davide Besso, successivamente fino al 1896 fu curato da Aureglio Lugli, poi da Giulio Lazzeri, dal 1897 al 1918 a Livorno, dove fu rinnovato nel 1921 da Federico Enriques e diretto fino al 1946.

I Présidenti della Società di Scienze Fisiche e Matematiche « Mathesis». — A complemento cli quanto indicato a pag. 124 del Bollettino di quest'anno si précisa che i Presidenti della « Mathesis », dalla sua fondazione, sono stati i seguenti:1 luglio 1896: Rodolfo Bettazzi, fondatore della Società; 1900: Giovanni Frattini; 1902: Rodolfo Bettazzi; 1905: Enrico De Amicis; 1908: Francesco Severi; 1911: Guido Gastelnuovo; 1914: Luigi Berzolari; 1919: Federigo Enriques;1923: Luigi Puccianti; 1937: Giovanni Sansone; 1941: Ugo Amaldi; 1947: Oscar Chisini; 1954: Luigi Brusotti, Presidente in carica.(pag.311 bollettino UMI 1955)

 

Rodolfo Bettazzi

(1861-1941) Primo presidente della Società

 

1° Convegno 1898 a Torino -

La storia della Matematica di Gino Loria (http://euclide-scuola.org/ settembre 2012)

Peano Giuseppe

(1858-1932)

 Sui libri di aritmetica nella scuola elementare

 Rivista Matematica

 
La Società si organizzò in sezioni  per  socializzare le iniziative a favore della  riforma della scuola, diffondendo,  attraverso il Bollettin, i temi discussi. Uno dei primi problemi affrontati fu

l'ammissione delle donne laureate in matematica all'insegnamento  per una migliore scelta di insegnanti come si legge in:

- verbale delle Sezione Ligure del 1914  e

- verbale della sezione Romana del 1914

Fra i componenti del Consiglio Direttivo Nazionale della Mathesis,  nel biennio 1913-14 con la  presidenza di Guido Castelnuovo, c'era la Prof.ssa Cornelia Pressi Tonni-Brazza della Regia Scuola Normale Vittoria Colonna di Roma.
 

Alcune pagine dell' elenco dei soci del 1913 in cui appaiono nominativi donne allieve di Volterra.

elenco completo dei 467 Soci del 1914

Gli elenchi dei Soci della Mathesis,  pubblicati sul Bollettino del 1914, sono stati concessi   dall'Ing. Antonio Salmeri (a.salmeri@mclink.it) che ha creato un archivio privato   (dopo lo  smarrimento nel 2000 di quanto in possesso della sede romana della Società Mathesis)  e collabora con grande attenzione  per ricostruire e divulgare la storia  della Società Mathesis su http://euclide-scuola.org/