Riferimenti storici per conoscere e tramandare le finalità della Società Mathesis, fondata nel 1895 a Torino
Verso il 1850 presso i tre centri universitari di Pisa, Pavia e Torino ebbero origine scuole di matematica che fecero riguadagnare all'Italia il posto di eccellenza a livello europeo, non più raggiunto, in precedenza, dai tempi di Galilei. A Torino sotto la guida di Giuseppe Peano e Corrado Segre si formano Castelnuovo, Enriques, Severi.
I promotori delle riforme della scuola furono i fondatori della Mathesis, società italiana di scienze matematiche e fisiche.
La Società venne organizzata in sezioni per socializzare iniziative a favore della riforma della scuola italiana. Nel 1886 fu fondato a Roma la rivista "Periodico di matematica" da Davide Besso, successivamente fino al 1896 fu curato da Aureglio Lugli, poi da Giulio Lazzeri, dal 1897 al 1918 a Livorno, dove fu rinnovato nel 1921 da Federico Enriques e diretto fino al 1946. I Présidenti della Società di Scienze Fisiche e Matematiche « Mathesis». — A complemento cli quanto indicato a pag. 124 del Bollettino di quest'anno si précisa che i Presidenti della « Mathesis », dalla sua fondazione, sono stati i seguenti:1 luglio 1896: Rodolfo Bettazzi, fondatore della Società; 1900: Giovanni Frattini; 1902: Rodolfo Bettazzi; 1905: Enrico De Amicis; 1908: Francesco Severi; 1911: Guido Gastelnuovo; 1914: Luigi Berzolari; 1919: Federigo Enriques;1923: Luigi Puccianti; 1937: Giovanni Sansone; 1941: Ugo Amaldi; 1947: Oscar Chisini; 1954: Luigi Brusotti, Presidente in carica.(pag.311 bollettino UMI 1955)
|