I Padri della Mathesis , attraverso la Mathesis  l'Università si avvicina alla Scuola

Giovanni Vailati

Nel 1898 Giovanni Vailati, filosofofo, matematico, storico partecipa, a Torino, al primo congresso della Mathesis assieme ad altri influenti matematici: Vito Volterra, Enrico D'Ovidio, Giuseppe Peano, Corrado Segre, Giuseppe Veronese,  e Luigi Berzolari.

Durante il Congresso si affrontarono i problemi legati all'insegnamento, agli errori presenti nei libri,  alla necessità di introdurre l'insegnamento della geometria ed un tema ancora attuale: modifiche agli ordinamenti degli studi matematici universitari, per formare buoni insegnanti della scuola secondaria.

L'eco del congresso fu notevole tanto che il
Ministro della P.I Bacelli diede incarico a d'Ovidio e Bettazzi di riordinare i programmi dei Ginnasi e dei Licei.

 

Vito Volterra

Fisico matematico fra i 13 professori universitari che rifiutarono il consenso all'indirizzo fascista

 insieme a  Guido Castelnuovo, Corrado Segre contro la riforma Gentile

Volterra e le sue allieve