Testi consigliati
I libri di Emma Castelnuovo
per la didattica della matematica e
l'apprendimento
creativo degli studenti nella scuola secondaria 1°
grado
 
  
I libri di
Livia Tonolini per studente autodidatta della secondaria 2
grado
 
     |
I
libri per la divulgazione della matematica di
Anna Cerasoli,
una moltitudine di idee per un insegnamento
ed autoapprendimento efficace della
matematica per tutti gli studenti di ogni età
dalla primaria alla secondaria di 1 grado e per i loro
insegnanti.

"Saper risolvere un problema, seguire un
ragionamento, capire un nuovo concetto: sono cose che procurano un
grande piacere, specialmente in un bambino che comincia a scoprire la
forza del suo pensiero. È questo piacere che il protagonista, uno
studente delle elementari, comunica con entusiasmo e ironia,
raccontando come è passato dalla paura e dalla noia nei confronti
della matematica alla soddisfazione di conoscere una materia
addirittura divertente. Il libro è adatto a bambini dagli otto anni in
su, che possono leggerlo senza la mediazione dell'adulto. Impareranno
un uso leggero e creativo della matematica, legato a problemi
quotidiani, curiosità, aneddoti e anche un po' di storia. Gli
insegnanti e i genitori, dal canto loro, vi troveranno vari spunti per
lezioni, approfondimenti o, semplicemente, per parlarne con i più
piccoli."
(A. Cerasoli)
eBook
eBook
|
Premiazione a Capannoli - articolo su Cronaca di Pontedera.

“canta sent lé
vinida setiman pasà?” O “Quanta gente è vegnì la setimana pasada?”.
“Cinquecento persone!” mi rispose una signora, la
vidi solo di sfuggita, mi ricordo che era alta e vestita di nero, con i
tacchi. Era bionda e aveva un vago accento tirolese. Mah... chissà chi
era. Di certo fu la prima persona che incontrai e con cui parlai quella
mattina, all' IC di Volta Mantovana. Quella signora andava piuttosto di
fretta e dovetti mandare uno dei miei ragazzi a chiamarla indietro.
(continua)
|