Articolo di Alfred Ross- Aprile '99 "Russell and Bettazzi" - La Mathesis è nata per la didattica testo tradotto Le pubblicazioni "Atti della Società Mathesis" , "Opinioni della Società Italiana di scienze fisiche e matematiche" sono documenti sulle origini e le finalità della Mathesis. La sede di Mathesis nazionale, durante il periodo bellico dal '40 al '46, si sposta da Firenze a Roma e nel 1947 la Società Mathesis si riorganizza a Milano. In seguito alla pubblicazione dell'ultimo Bollettino della Società nel 1941 la direzione della Mathesis passò da Firenze (Presisente Prof. Sansone), a Roma (Presidente Prof. Amaldi). Nel 1942 fu preparato un bollettino di cui non si poté, però, fare la pubblicazione. Questo bollettino doveva contenere il resoconto finanziario del 1941, la relazione sulla riunione della Mathesis durante il Congresso della Società Italiana per il progresso delle scienze nel settembre 1942, una conferenza di Frajese: i dialoghi di Platone e la storia della matematica, una conferenza di Bernardini: alcune considerazioni circa l'insegnamento della fisica nelle scuole medie dell'ordine Superiore; un articolo di Maccaferri: su un Teorema di Geometria; ed il necrologico di Enea Bortolotti. Dal 1948 il Bollettino si trasformò in " Atti della Società". Nel primo furono pubblicati i resoconti finanziari dal 1941 al 1948 e lo statuto redatto, dopo un referendum, il 6 maggio 1947 ed i verbali delel Sezioni(Fonte - Atti 1948 archivio della sezione di Gioia del Colle).
Oscar Chisini, nominato Presidente nazionale dal Consiglio direttivo eletto dalle sezioni Mathesis nel 1947 ha diretto il Periodico di Matematiche dal 1948 al 1967, gli Atti della Società e la raccolta di Opinioni della Società Mathesis. Assemblea di 102 Soci Mathesis in occasione del Convegno UMI -25 settembre 1948 nell'aula Magna dell'Università di Pisa
. Il prof. Lenzi interviene nell'assemblea e parla della necessità dello sbinamento dell'insegnamento della matematica da quello della fisica e riferisce quanto è stato fatto dalla Mathesis in tal proposito e della necessità della rivalutazione dell'insegnamento scientifico italiano.(Verbale pag.3) Proposta sui programmi di matematica In una riunione del 22 Aprile 1950 il Presidente Prof. Polidori della sezione di Firenze comunicò che nel 1949 era stato raggiunto il numero 750 di Soci dalla Società Mathesis e 42 dalla Sezione fiorentina. In tale riunione il Prof. Campedelli ( socio della Mathesis e componente della Consulta del Centro Didattico Nazionale di studi e documentazione, aveva ringraziato il Consiglio Direttivo della Sezione di Firenze per la scelta di trasferire la sede della Sezione presso il Centro Didattico. Nella stessa assemblea si esposero riserve sull'ampiezza dei programmi di matematica e furono esposti i contenuti di un programma minimo ma fatto bene. Inoltre si auspicò la scissione dell'insegnamento della matematica dalla fisica. (Fonte: Atti 1950 - archivio della sezione di Gioia del Colle)
*)I testi dell'archivio sono stati e vengono continuamente recuperati con acquisti nelle librerie di testi usati.
|